Come preparare il pesto di melanzane
- Cottura della melanzana:
Metti la melanzana in una teglia e cuocila in forno a 200°C per 50 minuti. In alternativa, puoi cuocerla nella friggitrice ad aria a 200°C per 25 minuti.
- Verifica della cottura:
Per controllare se la melanzana è cotta, fai il test della forchetta: se entra facilmente, la melanzana è pronta.
- Preparazione della polpa:
Taglia la melanzana al centro e lasciala intiepidire.
- Frullatura:
Metti la polpa della melanzana nel mixer con il basilico fresco, le mandorle, l’aglio, il parmigiano, il sale, il pepe e un po’ di olio extravergine di oliva.
- Ottenere la giusta consistenza:
Frulla fino a ottenere un composto morbido. Se desideri una consistenza più cremosa, aggiungi un po’ di olio.
- Rifinitura:
Frulla nuovamente fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Il pesto è pronto:
Il tuo pesto di melanzane è pronto per essere utilizzato.
- Servizio sui crostini:
Se vuoi servirlo sui crostini, taglia delle fette di pane e tostale in forno per 10 minuti. Spalma il pesto di melanzane e gusta.
Consigli
- Se preferisci un sapore più intenso, puoi usare mandorle tostate o sostituirle con noci, anacardi, nocciole o pinoli.
- Per un gusto più fresco, puoi sostituire il basilico con la menta.
- Aggiungi qualche pomodoro secco per un sapore più ricco, ma fai attenzione all’aggiunta di sale.
- Il pesto di melanzane si conserva in frigorifero, in un vasetto di vetro sterilizzato a chiusura ermetica e coperto con un filo di olio extravergine di oliva, per 1-2 giorni al massimo.
- Buon appetito!
vedere il seguito alla pagina successiva