Procedimento
- Cottura dei peperoni: Lava e asciuga i peperoni, poi disponili su una teglia foderata con carta da forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura.
- Riposo dei peperoni: Quando la buccia sarà abbrustolita e la polpa morbida, trasferisci i peperoni in una ciotola e coprili con un coperchio. Lascia raffreddare per circa 1 ora.
- Pulizia dei peperoni: Una volta raffreddati, rimuovi la pelle, il torsolo e i semini interni.
- Preparazione del pesto: Metti i gherigli di noce, il parmigiano, il basilico e i filetti di peperone nel boccale di un mixer da cucina.
- Aggiunta degli altri ingredienti: Aggiungi un filo di olio, lo spicchio d’aglio pelato e un pizzico di sale.
- Frullatura: Frulla tutto alla massima velocità per 1-2 minuti, fino a ottenere una crema densa e dal colore uniforme.
- Conservazione: Raccogli il pesto all’interno di vasetti puliti e asciutti.
- Utilizzo e conservazione: Il pesto di peperoni è pronto. Usalo per condire i tuoi piatti o conservalo in frigorifero.
Consigli
Puoi personalizzare la ricetta utilizzando ingredienti a tua disposizione. Ad esempio, sostituisci le noci con nocciole o mandorle, il basilico con menta per una nota di freschezza, e il parmigiano con pecorino per un sapore più deciso.
Se preparato in grandi quantità, il pesto di peperoni può essere conservato in freezer per diversi mesi, in modo da averlo pronto tutto l’anno.
vedere il seguito alla pagina successiva