Pesto di pomodori arrostiti: la ricetta della salsa aromatica e gustosa

Il pesto di pomodori arrostiti è una salsa rustica e molto saporita, una variante del classico pesto alla genovese. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato pomodori tondi dolci e succosi che, una volta appassiti in forno, vengono frullati con olio, basilico, noci e parmigiano grattugiato. Il risultato è una crema aromatica e dalla consistenza grossolana, ottima da spalmare sui crostini di pane o da utilizzare per condire la pasta o un’insalata di cereali. I pomodorini vengono cotti e caramellati in forno con zucchero, origano e sale, per un gusto davvero unico. Potete utilizzare la varietà che preferite; ottimi i ciliegini e i datterini, e sostituire le noci con la frutta secca che avete a disposizione in casa. Scoprite come fare seguendo passo passo le indicazioni e i suggerimenti.

Come preparare il pesto di pomodori arrostiti

Step 1: Lavate e asciugate i pomodorini, quindi tagliateli a metà o in quarti.

Step 2: Distribuite i pomodorini in una teglia, con la buccia verso il basso, e conditeli con un pizzico di sale, zucchero e origano. Cuoceteli in forno a 240 °C per circa 30 minuti.

Step 3: Una volta appassiti, sfornateli e, quando saranno freddi, trasferiteli in un mixer da cucina.

Step 4: Unite il formaggio grattugiato e lo spicchio d’aglio.

Step 5: Aggiungete anche le noci e l’olio.

Step 6: Frullate fino a ottenere una consistenza omogenea, quindi unite le foglie di basilico e mixate ancora per qualche istante.

Step 7: Se il pesto dovesse risultare troppo denso, aggiungete eventualmente altro olio e poi correggete di sale. Il vostro pesto è pronto per essere utilizzato.

Consigli

  • Potete scegliere la varietà di pomodorini che preferite: ciliegini, datterini, piccadilly; provate anche quelli gialli per un pesto molto originale e stuzzicante.
  • Aggiustate eventualmente di sale solo alla fine, regolandovi in base ai vostri gusti.
  • Potete sostituire le noci con mandorle, pinoli o anacardi; al posto del basilico, potete utilizzare la rucola e il pecorino in sostituzione del parmigiano. Per un condimento più rustico, potete scegliere di frullare pochissimo gli ingredienti.
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire