Procedimento
- Pulizia del sedano: Pulisci il sedano, taglialo a pezzi e immergilo per almeno 15 minuti in una ciotola con acqua fredda per eliminare le impurità.
- Sciacquare e asciugare: Dopo il tempo di ammollo, scola il sedano, sciacqualo sotto l’acqua corrente e asciugalo con un canovaccio pulito.
- Preparare gli ingredienti: Taglia il sedano a pezzetti e mettilo nel boccale di un mixer. Aggiungi lo spicchio d’aglio pelato.
- Aggiungere le mandorle: Unisci le mandorle al sedano nel mixer.
- Parmigiano: Aggiungi il parmigiano grattugiato.
- Condimenti: Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
- Olio e basilico: Versa l’olio extravergine di oliva e profuma con qualche foglia di basilico fresco.
- Frullare: Frulla tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Riposo: Trasferisci il pesto in un vasetto di vetro e copri con un filo d’olio. Lascialo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti prima di utilizzarlo.
Consigli
- Varianti: Puoi sostituire le mandorle con altra frutta secca come pinoli, anacardi o noci. Inoltre, il pecorino può sostituire il parmigiano per un sapore più deciso.
- Utilizzo: Il pesto di sedano è ottimo per condire pasta, risotti o per essere spalmato su crostini e tartine.
- Conservazione: Il pesto di sedano si conserva in frigo per qualche giorno, coperto con un filo d’olio in vasetti di vetro sterilizzati.
Buon appetito!