Come Preparare la Piadina Romagnola
Step 1:
In una ciotola, mescola la farina con lo strutto, il sale e un pizzico di bicarbonato. Versa l’acqua e inizia a mescolare.
Step 2:
Quando il composto avrà preso forma, impasta a lungo con le mani su un piano di lavoro fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Step 3:
Copri il panetto con un telo di cotone pulito e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
Step 4:
Dividi l’impasto in 8 pezzi della stessa grammatura e forma delle palline, roteandole sul piano di lavoro. Coprile con un canovaccio e lasciale riposare per circa 30 minuti.
Step 5:
Stendi le palline con un matterello in uno strato sottile per ottenere dischi di circa 24 cm di diametro e spessi 2-3 mm.
Step 6:
Scalda una padella antiaderente da 26 cm sul fuoco. Quando è rovente, disponi la piadina nella padella.
Step 7:
Cuoci la piadina per 2-3 minuti, quindi capovolgila con una spatola e continua a cuocere fino a quando non sarà leggermente dorata.
Step 8:
Continua così fino a esaurire l’impasto, impilando le piadine pronte su un piatto da portata. Farcisci a piacimento con salumi, formaggi o creme dolci.
Consigli
La piadina è estremamente versatile: puoi personalizzarla con vari ripieni, come prosciutto crudo, rucola e squacquerone, oppure provare combinazioni dolci con creme spalmabili.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche:
- Piadina con farina di ceci
- Piadina integrale
- Crescione romagnolo
- Crescia sfogliata
Buon appetito!