Step 1
Per prima cosa, setaccia la farina in una ciotola e unisci il lievito di birra disidratato.
Step 2
Miscela le polveri, quindi versa l’acqua e 30 ml di olio extravergine di oliva e mescola con cura fino a completo assorbimento dei liquidi.
Step 3
Termina con il sale e continua a lavorare fino a formare un panetto liscio e omogeneo, quindi copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore.
Step 4
Una volta raddoppiato di volume, rovescia l’impasto sul piano di lavoro.
Step 5
Dividilo con un tarocco in 8 pezzi della stessa grammatura, quindi modella ciascun panetto in modo da formare delle palline.
Step 6
Con l’aiuto di un matterello, stendi una pallina d’impasto sul piano di lavoro infarinato fino a ottenere un disco non troppo sottile.
Step 7
Sistema il disco ottenuto su una padella antiaderente leggermente unta d’olio.
Step 8
Lascia cuocere fino a quando l’impasto non inizierà a gonfiarsi, quindi, con l’aiuto di una paletta, capovolgi delicatamente la pita.
Step 9
Prosegui la cottura anche dall’altro lato, quindi leva dal fuoco e continua in questo modo fino a esaurire tutti i panetti, impilando man mano le focaccine su un piatto da portata.
Step 10
Porta in tavola la pita e gustala a piacimento.
Consigli
La pita può essere anche farcita, come fosse una piadina, con prosciutto crudo e squacquerone, salmone e avocado, tonno in scatola e pomodorini, bresaola, rughetta e scaglie di grana. Oppure può essere servita al posto del pane in abbinamento a secondi di carne e pesce, formaggi morbidi o frittate di uova.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il lievito di birra disidratato, ma puoi tranquillamente sostituirlo con 6 g di quello fresco. In questo caso, prima di incorporarlo alla farina, dovrai scioglierlo in una tazzina di acqua tiepida.