Pizza di pane:

Procedimento

Step 1
Metti il pane raffermo spezzettato in una ciotola capiente, coprilo con acqua tiepida e lascia in ammollo per 10 minuti.

Step 2
Scola il pane, strizzalo bene per eliminare l’acqua in eccesso e sbriciolalo con le mani. Aggiungi due cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

Step 3
Ungi una teglia da 24-26 cm con un po’ di olio, distribuisci il composto di pane in modo uniforme e compattalo bene con le mani. Cuoci in forno ventilato a 200°C per circa 15 minuti, finché la base diventa dorata.

Step 4
Sforna la base, aggiungi la passata di pomodoro e distribuiscila uniformemente, lasciando circa 1 cm di bordo libero.

Step 5
Cospargi la mozzarella tagliata a dadini e asciutta, aggiungi un filo d’olio e inforna nuovamente a 180°C per circa 10 minuti, finché la mozzarella non sarà completamente sciolta.

Step 6
Sforna la pizza di pane e trasferiscila su un piatto da portata.

Step 7
Guarnisci con foglie di basilico fresco e servi calda o a temperatura ambiente.

Consigli e Varianti

  • Alternative di condimento: Prova la versione capricciosa o 4 stagioni, aggiungendo prosciutto, olive, carciofini, o funghi. Per una variante senza lattosio, opta per salsa di pomodoro con alici e prezzemolo.
  • Piccole porzioni: Per buffet o merende, puoi realizzare mini pizze utilizzando stampi più piccoli o aggiungendo spezie come origano e pepe fresco.
  • Conservazione: Consuma la pizza di pane subito dopo la cottura per la massima fragranza. Se avanzata, puoi conservarla in frigo, in un contenitore ermetico, per massimo un giorno.
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire