Ingredienti:
- UOVA MEDIE A TEMPERATURA AMBIENTE: 3
- ZUCCHERO SEMOLATO: 160 g
- YOGURT BIANCO: 125 g
- OLIO DI SEMI DI GIRASOLE: 70 ml
- FARINA 00: 250 g
- LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI: 16 g
- LIMONE (SCORZA): 1
- MIRTILLI: 250 g
- TI SERVONO INOLTRE:
- BURRO: q.b.
- FARINA: q.b.
- ZUCCHERO A VELO: q.b.
Il plumcake ai mirtilli è un dolce profumato e leggero, preparato senza burro e perfetto per la stagione estiva, quando questi frutti succosi e dal gusto lievemente acidulo danno il meglio di sé. Ottimo da consumare a colazione, inzuppato in una tazza di latte tiepido, o da proporre all’ora del tè con un infuso speziato, farà la gioia di grandi e piccini.
Procedimento:
- Raccogli i mirtilli in una ciotola, quindi sciacquali accuratamente in acqua fredda.
- Sistemali in un colino e lasciali scolare dall’acqua in eccesso.
- Nel frattempo, occupati dell’impasto: sguscia le uova in una ciotola capiente.
- Aggiungi lo zucchero semolato.
- Profuma con la scorza grattugiata di un limone biologico.
- Monta le uova e lo zucchero con le fruste elettriche alla massima velocità per almeno 5-6 minuti, fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
- Versa lo yogurt bianco al naturale.
- Completa la parte liquida con l’olio di semi di girasole e mescola per qualche altro istante con le fruste elettriche.
- Incorpora la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare con le fruste elettriche a velocità minima.
- Termina con il lievito in polvere per dolci setacciato e lavora fino a ottenere un composto liscio e denso.
- Tampona i mirtilli con un foglio di carta assorbente da cucina per asciugarli completamente.
- Tieni da parte circa 100 g di mirtilli per decorare la superficie del dolce.
- Trasferisci il resto dei frutti di bosco nell’impasto.
- Con una spatola, incorporali delicatamente con dei movimenti dal basso verso l’alto.
- Versa l’impasto nello stampo rettangolare per plumcake di circa 25 x 11 cm, precedentemente imburrato e infarinato.
- Infarina i mirtilli messi da parte, poi sistemali in un colino e smuovili leggermente per eliminare la farina in eccesso.
- Sistema i mirtilli sulla superficie del dolce.
- Distribuiscili su tutta la superficie senza accavallarli troppo.
- Cuoci il plumcake in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
- Verifica il grado di cottura con la prova stecchino. Se pronto, sforna il plumcake.
- Lascialo raffreddare completamente, poi trasferiscilo su un vassoio e spolverizzalo di zucchero a velo.
- Taglia il plumcake ai mirtilli a fette e gustalo.
Consigli:
- Puoi arricchire l’impasto con delle gocce di cioccolato fondente, ottime con i mirtilli, o con una manciata di gherigli di noce o anacardi tritati per un tocco crunch.
- Puoi sostituire i mirtilli neri con quelli rossi o con altre varietà di frutti di bosco, come ribes, lamponi e more.
- Per una versione senza glutine, usa la farina di riso al posto della 00.
Conservazione: Il plumcake ai mirtilli si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 3 giorni al massimo.
vedere il seguito alla pagina successiva