Plumcake ai mirtilli: la ricetta morbida e golosa

Preparazione del plumcake ai mirtilli

Step 1 – Preparazione degli ingredienti

  1. Preriscalda il forno a 180°C (forno statico) e imburra e infarina uno stampo da plumcake (oppure rivestilo con carta forno).

  2. Se utilizzi mirtilli freschi, lavali delicatamente e asciugali con un panno. Se usi quelli surgelati, non è necessario scongelarli, ma puoi passarli velocemente in un po’ di farina per evitare che rilascino troppo succo nell’impasto.

Step 2 – Preparazione dell’impasto

  1. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. Aggiungi lo yogurt, l’olio (o il burro fuso), l’estratto di vaniglia e la scorza di limone, se la usi, e mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  3. Setaccia la farina, il lievito e il sale direttamente sulla miscela liquida e mescola delicatamente con una spatola o una frusta per evitare che si formino grumi.

Step 3 – Aggiunta dei mirtilli

  1. Incorpora i mirtilli nell’impasto, mescolando delicatamente per distribuire i frutti in modo uniforme senza schiacciarli.

Step 4 – Cottura

  1. Versa l’impasto nello stampo preparato e livellalo con una spatola.

  2. Cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando il plumcake non sarà dorato e uno stecchino inserito al centro non uscirà asciutto. Se vedi che la superficie si scurisce troppo velocemente, copri il plumcake con un foglio di carta argentata e continua la cottura.

Step 5 – Raffreddamento e servizio

  1. Sforna il plumcake ai mirtilli e lascialo raffreddare nello stampo per una decina di minuti, poi trasferiscilo su una gratella per farlo raffreddare completamente.

  2. Servi il plumcake a fette, magari accompagnato da una tazza di tè o un caffè.

Il plumcake ai mirtilli è pronto per essere gustato! Questo dolce semplice ma ricco di sapore è ideale per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. Inoltre, se vuoi renderlo ancora più goloso, puoi aggiungere una spolverata di zucchero a velo sulla superficie una volta che si è raffreddato.

Ti piacerebbe provare altre varianti o aggiungere qualche ingrediente speciale?

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire