Plumcake salato: la ricetta dell’antipasto sfizioso e saporito

Plumcake Salato

Il plumcake salato è la versione rustica del classico dolce casalingo, realizzato con un impasto a base di uova, yogurt, grana, farina, lievito istantaneo, prosciutto cotto e provola a cubetti. Comodo da preparare anche all’ultimo momento o all’arrivo di ospiti inaspettati, è ideale da servire come antipasto in occasione di una serata formale o da offrire, tagliato a fette, all’ora dell’aperitivo.

Per portarlo in tavola, ti occorreranno solo una ciotola, una frusta a mano e un pizzico di olio di gomito. Basterà, infatti, amalgamare le uova e lo yogurt a temperatura ambiente con l’olio extravergine di oliva, il sale, il pepe e il grana grattugiato. Poi, incorporare man mano la farina e il lievito per preparazioni salate setacciati insieme, e completare con il salume e il formaggio a dadini.

Non rimarrà che trasferire l’impasto in uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato, spolverizzare la superficie con altro grana e dei semini di sesamo per un piacevole tocco croccante, e cuocere il tutto a 170 °C per 45 minuti: il risultato è un plumcake molto saporito, deliziosamente umido e filante al cuore, che farà la gioia di grandi e piccini. La presenza dello yogurt lo renderà morbidissimo e in grado di conservarsi in frigorifero, ben sigillato, per diversi giorni.

Naturalmente, puoi cuocerlo in una tortiera tonda o a ciambella, oppure confezionare tante scenografiche monoporzioni perfette per un pranzo speciale o un buffet di festa, utilizzando dei pirottini in carta o in silicone per muffin. A seconda dei tuoi gusti, puoi personalizzarlo come preferisci: lasciati ispirare dando un’occhiata ai nostri suggerimenti.

Scopri come preparare il plumcake salato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il babà salato, il danubio salato e la treccia di brioche salata.


Ingredienti

  • Uova medie: 3
  • Yogurt bianco intero: 150 ml
  • Olio di mais: 100 ml
  • Grana grattugiato: 50 gr
  • Farina 00: 200 gr
  • Lievito istantaneo per torte salate: 14 gr
  • Prosciutto cotto a cubetti: 180 gr
  • Provola dolce a dadini: 180 gr
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Per guarnire:
    • Grana grattugiato: q.b.
    • Semi di sesamo: q.b.

Ti servono inoltre:

  • Burro: q.b.
  • Farina: q.b.

Procedimento: come preparare il plumcake salato

  1. Raccogli in una ciotola le uova e lo yogurt a temperatura ambiente, poi aggiungi l’olio, il sale, il pepe e il grana grattugiato.
  2. Lavora gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Setaccia la farina con il lievito e incorporali man mano al composto di uova.
  4. Unisci il prosciutto cotto ridotto a cubetti.
  5. Completa con la provola dolce a dadini.
  6. Amalgama per bene tutti gli ingredienti con una spatola.
  7. A questo punto, trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake già imburrato e infarinato, spolverizza la superficie con grana grattugiato e una manciata di semi di sesamo, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 170 °C per 45 minuti.
  8. Una volta cotto, sforna il plumcake, lascialo intiepidire, estrailo dallo stampo e sistemalo su un letto di insalatina.
  9. Taglialo a fette e gustalo.

Consigli Puoi farcire il plumcake salato come preferisci: se vuoi restare sul ripieno di salumi e formaggi, provalo con speck, prosciutto cotto o mortadella insieme a fontina, groviera o il formaggio a pasta filata che più ti piace. In alternativa, puoi realizzare un ripieno vegetariano con zucchine, melanzane, peperoni, pomodori secchi, olive snocciolate e scamorza, e arricchire l’impasto con dei semini misti per un tocco croccante al morso.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire