Procedimento
- Metti il pane raffermo in una ciotola e bagnalo con il latte.
- Lascialo ammollare per qualche minuto, poi trasferiscilo in una ciotola più grande insieme alla carne macinata.
- Aggiungi il prezzemolo tritato, l’uovo, il parmigiano e l’aglio grattugiato. Insaporisci con un pizzico di sale e pepe.
- Amalgama bene tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Preleva delle porzioni di impasto e forma delle palline arrotolandole tra le mani.
- Passa ogni polpetta nel pangrattato, ricoprendola bene su tutti i lati.
- Scalda abbondante olio extravergine d’oliva in una padella capiente.
- Friggi le polpette nell’olio caldo, rigirandole spesso finché non saranno dorate su tutti i lati.
- Scola le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servi le polpette calde e gustale in tutta la loro bontà.
Consigli
Puoi arricchire l’impasto con erbe aromatiche come rosmarino o timo, aggiungere spezie a piacere o un pizzico di peperoncino. Per renderle ancora più saporite, puoi unire prosciutto cotto o mortadella tritati finemente, o farcirle con un cubetto di mozzarella o provola.
Se desideri polpette particolarmente morbide, puoi aggiungere ricotta (circa 200 gr per 500 gr di carne macinata) o una patata lessata e schiacciata.
Puoi usare anche un solo tipo di carne o sostituire la mollica di pane con il pangrattato. Questa ricetta può essere adattata anche con il pesce o in versione vegetariana, sostituendo la carne con patate o funghi.
Se hai bisogno di ulteriori modifiche o chiarimenti, fammi sapere!
vedere il seguito alla pagina successiva