Procedimento:
Preparare la zucca:
Cuoci la zucca al forno o al vapore finché sarà morbida. Scolala bene per eliminare l’acqua in eccesso, quindi schiacciala con una forchetta fino a ottenere una purea liscia.
Preparare l’impasto:
In una ciotola, unisci la purea di zucca, gli amaretti sbriciolati, il parmigiano grattugiato, l’uovo, e un pizzico di sale e pepe.
Aggiungi il pangrattato poco alla volta fino a ottenere un impasto morbido ma modellabile. Se necessario, regola di consistenza aggiungendo altro pangrattato.
Formare le polpette:
Preleva una piccola quantità di impasto e forma una pallina.
Inserisci un cubetto di formaggio al centro e richiudi l’impasto intorno, sigillando bene.
Ripeti il procedimento per tutte le polpette.
Panare le polpette:
Sbatti le uova in una ciotola. Passa ogni polpetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperte.
Cuocere:
Frittura: Scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi le polpette poche alla volta, girandole spesso, finché saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.
Cottura al forno: Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuocile a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
Servire:
Servi le polpette calde, per godere del ripieno filante, accompagnandole con una fresca insalata o una salsa delicata.
Consigli:
Varianti: Puoi sostituire gli amaretti con pangrattato o aggiungere erbe aromatiche come timo o salvia per un sapore più intenso.
Conservazione: Le polpette si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldale in forno o in padella per mantenere il ripieno filante.
Senza glutine: Usa pangrattato senza glutine per una versione adatta agli intolleranti.
Buon appetito!