Proprietà dei semi di lino, il cibo funzionale per eccellenza

 

Come assumere i semi di lino

semi di lino sono un cibo molto antico. Venivano coltivati in Babilonia già nel 3000 a.c e nell’ottavo secolo, Carlo Magno era così convinto dei numerosi benefici per la salute che ha imposto, emanando delle leggi ad hoc, ai suoi sudditi di consumarli.

Negli anni sono diventati molto diffusi anche nella cultura occidentale e oggi li trovi in vendita al naturale oppure come oli, in polvere, in compresse, in capsule e anche in farina in moltissimi negozi alimentari o di prodotti bio.

I semi di lino possono essere consumati quindi in una grande varietà di modi. Si possono mangiare interi, sia crudi che cotti. Crudi, si possono consumare anche da soli, in purezza, oppure aggiunti alle insalate o sulle verdure. I semi di lino possono anche essere uno degli ingredienti del muesli a colazione oppure semplicemente aggiunto allo yogurt. Cotti possono invece accompagnare zuppe, minestre o vellutate.

Per goderne al massimo delle proprietà, molti esperti consigliano di mangiarli in forma oleosa o macinati. Questo perché la loro buccia coriacea permette ai semi di lino di superare l’intestino intatti senza quindi far sì che vengano assorbiti dall’organismo.

Si possono trovare in commercio anche molti prodotti già pronti a base di semi di lino, come il pane e i dolci. Puoi usarli perfino al posto del pane grattugiato per le impanature, della carne ma anche del pesce.

Controindicazioni

I semi di lino hanno delle controindicazioni e non sono ovviamente adatti a tutti. Si devono evitare se stai assumendo farmaci fluidificanti del sangue, antinfiammatori non steroidei e farmaci per abbassare il colesterolo. Sono inoltre sconsigliati se si soffre di carcinoma mammario o uterino sensibile agli ormoni, se sei in gravidanza o in fase di allattamento e, ovviamente, se sei allergico.

È poi importante evitare i semi di lino grezzi e non maturi, poiché potrebbero contenere composti tossici. Ricordati di consumarli sempre macinati e con abbondante acqua per prevenire problemi digestivi. Inoltre, si consiglia di acquistare solo piccole bottiglie di olio di semi di lino, possibilmente in vetro scuro e di conservale in frigorifero, poiché l’olio può rovinarsi rapidamente.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire