-
Se sono causati da stress acuto o temporaneo, e non dall’invecchiamento biologico.
-
Lo stress influisce sul metabolismo dei melanociti, le cellule che producono melanina (il pigmento che dà colore ai capelli).
-
Rimuovendo la fonte di stress (es. con una vacanza, terapia o miglioramento delle condizioni di vita), alcuni capelli hanno effettivamente ripreso a produrre melanina e quindi riacquistato colore.
🔬 Cosa dicono gli studi?
-
Lo studio della Columbia University ha usato una tecnica di imaging ad alta risoluzione su singoli capelli.
-
Analizzando 400 capelli di 14 volontari, hanno osservato segmenti colorati alternati a segmenti bianchi, proprio come gli anelli di un albero: raccontano la “storia” dello stress.
-
Se il cambiamento di colore è visibile solo verso le punte e non alla radice, significa che il cambiamento è avvenuto in un periodo preciso, e potenzialmente reversibile.
⚠️ Ma non sempre è possibile invertire i capelli bianchi
-
Se l’ingrigimento è dovuto alla canizie fisiologica (cioè all’invecchiamento), non è reversibile: i melanociti muoiono o si atrofizzano definitivamente.
-
Anche genetica, fumo, dieta, stile di vita contribuiscono: in questi casi, è difficile tornare indietro.
-
L’effetto è individuale e non garantito: alcune persone possono ripigmentare, altre no.
💡 Cosa possiamo aspettarci in futuro?
-
Nuove terapie e integratori mirati al metabolismo mitocondriale e alla salute dei melanociti potrebbero aiutare a prevenire o rallentare l’ingrigimento.
-
Alcune ricerche stanno cercando molecole capaci di “risvegliare” la pigmentazione nei follicoli ancora attivi.