đ ModalitĂ di domanda
Ecco i passaggi per richiedere il beneficio:
-
Rivolgersi al medico curante o specialista e ottenere la certificazione della patologia tiroidea. Ad esempio ecografia tiroidea, esame TSH, etc
-
Il medico di base, o lo specialista, invia la certificazione al portale dellâINPS.
-
Presentare domanda online allâINPS oppure tramite CAF/patronato.
-
Attendere convocazione della Commissione medica dellâINPS che effettuerĂ la valutazione e stabilirĂ la percentuale di invaliditĂ riconosciuta.
-
Esito dellâaccertamento e, se positivo, inizio dellâerogazione dellâassegno.
đ Agevolazioni correlate (anche in base alla Legge 104)
Chi ottiene il riconoscimento (invalidità civile + eventuale riconoscimento ai sensi della Legge 104) può avere accesso ad alcune ulteriori agevolazioni:
-
Permessi retribuiti per i lavoratori: ad esempio 3 giorni al mese o 2 ore al giorno per assistere persona con disabilitĂ grave.
-
Esonero da lavoro notturno, impossibilitĂ di trasferimento sede.
-
Congedo straordinario retribuito fino a due anni per assistenza continuata.
-
Detrazioni fiscali per spese sanitarie e farmaci nella misura prevista per la disabilitĂ .
-
Esenzioni ticket sanitari o prestazioni agevolate correlate alle patologie tiroidee, qualora previste.
â ď¸ Alcuni chiarimenti importanti
-
Non si tratta di un âbonusâ ad hoc creato soltanto per la tiroide: la denominazione âBonus tiroideâ è giornalistica. In pratica si utilizza lo strumento dellâinvaliditĂ civile per chi ha le patologie tiroidee che incidono gravemente.
-
La semplice presenza di una patologia tiroidea non garantisce automaticamente lâaccesso: serve che la condizione comporti invaliditĂ riconosciuta, compromissione funzionale  Anche dopo lâintervento di asportazione della tiroide, non vi è automatismo: serve che residui una compromissione significativa nella vita quotidiana.
-
Il riconoscimento e lâassegno dipendono dalla valutazione della commissione INPS â gli esiti possono variare.
-
Se la domanda viene rigettata, ci sono possibilitĂ di ricorso entro i termini previsti (normalmente 180 giorni). Bonusepagamenti.it