Preparazione:
1. Preparare le mele:
Lava e sbuccia le mele, poi tagliale a metà ed elimina il torsolo.
Affetta le mele a fette molto sottili (circa 2-3 mm di spessore). Puoi usare una mandolina per ottenere fette uniformi.
In una ciotola, metti le fette di mela, aggiungi il succo di limone per evitare che si ossidino e mescola bene. Se ti piace, puoi anche aggiungere un cucchiaino di cannella per dare un tocco speziato.
2. Preparare la pasta sfoglia:
Srotola il rotolo di pasta sfoglia e taglialo in strisce larghe circa 3 cm (puoi fare più o meno strisce a seconda della grandezza delle roselline che desideri).
Spalma una sottile quantità di marmellata di albicocche su ogni striscia di pasta sfoglia (questo aiuterà a tenere insieme le fette di mela e darà un sapore dolce in più).
3. Assemblare le roselline:
Disponi le fette di mela in modo che i bordi si sovrappongano leggermente. Puoi fare due file di fette di mela per ogni striscia di pasta sfoglia, con la parte curva della mela rivolta verso l’esterno, creando l’effetto « petalo » di una rosa.
Piega la parte inferiore della pasta sfoglia sopra le mele, in modo da farle rimanere ben ferme. Arrotola delicatamente la pasta sfoglia su se stessa, formando una rosellina.
Se vuoi, puoi aggiungere un pezzetto di burro sopra ogni rosellina prima di infornare per un effetto più dorato.
4. Cottura:
Posiziona le roselline su una teglia rivestita di carta da forno e spolvera con un po’ di zucchero semolato per renderle più croccanti e caramellate.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 25-30 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia è dorata e croccante.
5. Servire:
Una volta cotte, lascia raffreddare leggermente le roselline e spolverizzale con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.
Puoi servire le roselline di mele e sfoglia come dessert, merenda o anche come una dolce idea per un brunch.
Consigli:
Varianti: Se non hai marmellata di albicocche, puoi usare anche quella di pesche, fragole o lamponi.
Mele: Puoi scegliere le mele che preferisci, ma quelle più dolci e leggermente acidule (come le renette o le fuji) funzionano meglio per un contrasto equilibrato con la sfoglia.
Decorazione: Per un tocco ancora più raffinato, puoi aggiungere delle foglioline di menta fresca o qualche scaglia di cioccolato fondente sopra le roselline.
Queste roselline di mele e sfoglia sono un dolce semplice ma elegante, che conquisterà sicuramente chiunque le assaggi! Perfette per ogni occasione, sono anche un’ottima scelta per un tè pomeridiano o una cena speciale.