Preparazione
Step 1
In una ciotola, lavora il burro morbido fino a ottenere una crema. Aggiungi lo zucchero a velo e amalgama bene.
Step 2
Versa il cioccolato fondente fuso e mescola con una spatola.
Step 3
Incorpora le uova e il rum.
Step 4
Setaccia il cacao amaro in polvere e amalgama ancora.
Step 5
Unisci i biscotti secchi, spezzettati grossolanamente con le mani, e continua a lavorare con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
Step 6
Distribuisci il composto al centro di un foglio di carta forno e modella con le mani un cilindro, aiutandoti con la carta.
Step 7
Trasferisci il rotolo su un foglio di pellicola trasparente, avvolgilo stretto e chiudi le estremità a caramella. Metti in frigo e fai rassodare per almeno 3 ore.
Step 8
Trascorso il tempo, libera il salame di cioccolato dalla pellicola e sistemalo su un piatto da portata. Spolverizzalo con zucchero a velo, taglialo a fette e servi.
Consigli e Varianti
Esistono diverse varianti regionali di questa ricetta. Alcuni utilizzano olio di semi o mascarpone al posto del burro, altri aggiungono frutta secca come nocciole, mandorle o pistacchi. Puoi anche sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco o al latte per un sapore più delicato.
Puoi utilizzare biscotti integrali o senza glutine, e assicurati di far intiepidire il cioccolato fuso prima di aggiungerlo al composto per evitare che il burro si sciolga troppo. Se ci sono bambini tra gli ospiti, puoi omettere il rum oppure aggiungere un pizzico di cannella, semi di vaniglia, caffè solubile o scorza di arancia grattugiata per un aroma extra.
Conservazione
Conserva il salame di cioccolato in frigorifero, avvolto in pellicola trasparente, per mantenerlo fresco e gustoso. Può essere gustato anche dopo qualche giorno, ma è consigliabile consumarlo entro una settimana per la migliore qualità.
Buon appetito!