Salsicce e friarielli:

 

Procedimento:
Pulire i friarielli:

Elimina i gambi più duri e le foglie rovinate. Lava accuratamente i friarielli sotto acqua corrente.
Scolali bene e mettili da parte.
Preparare le salsicce:

Bucherella le salsicce con una forchetta per evitare che si rompano durante la cottura.
In una padella antiaderente, cuocile a fuoco medio senza aggiungere olio, facendole rosolare da tutti i lati per 8-10 minuti.
Se preferisci una cottura più leggera, puoi sbollentare le salsicce per 5 minuti in acqua bollente prima di rosolarle.
Cuocere i friarielli:

In una padella capiente (o nella stessa usata per le salsicce), scalda un generoso filo d’olio con gli spicchi d’aglio e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
Aggiungi i friarielli e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché saranno appassiti e morbidi. Regola di sale.
Se i friarielli rilasciano troppa acqua, lasciali cuocere a padella scoperta negli ultimi minuti per farla evaporare.
Unire salsicce e friarielli:

Aggiungi le salsicce ai friarielli nella padella e lascia insaporire il tutto per qualche minuto, girandoli delicatamente.
Servire:

Disponi le salsicce e i friarielli su un piatto da portata e servi caldi, accompagnati da pane fresco per raccogliere il delizioso sughetto.
Consigli:
Accompagnamento: Questo piatto è perfetto anche come farcitura per panini rustici.
Friarielli autentici: Se non trovi i friarielli, puoi usare cime di rapa o broccoli di rapa, ma il sapore sarà leggermente diverso.
Conservazione: Salsicce e friarielli si conservano in frigorifero per 2 giorni. Riscaldali in padella con un filo d’olio prima di servirli.
Buon appetito! 🌿✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire