👩🍳 Preparazione
1. Prepara la frutta
-
Lava bene tutta la frutta.
-
Taglia le pesche a fettine sottili, le fragole a metà e denocciola le ciliegie, dividendole in due.
2. Macerazione con il liquore
-
In una grande ciotola o caraffa, unisci la frutta con il liquore all’arancia.
-
Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: la frutta rilascerà i suoi succhi, arricchendo la sangria di aroma e dolcezza.
3. Aggiungi vino e succo di limone
-
Versa il vino bianco frizzante freddo nella caraffa con la frutta.
-
Aggiungi il succo di limone e mescola delicatamente.
4. Dolcifica (se necessario)
-
Se desideri una sangria più dolce, aggiungi 2 cucchiai di zucchero di canna e mescola bene fino a completo scioglimento.
5. Raffredda e guarnisci
-
Aggiungi cubetti di ghiaccio per mantenere la sangria ben fresca.
-
Guarnisci con foglie di menta fresca per un tocco profumato e visivamente elegante.
6. Servi e gusta
-
Servi in bicchieri alti, con qualche pezzetto di frutta e ghiaccio. Aggiungi altra menta se desideri un effetto ancora più fresco.
💡 Perché provarla
-
✅ Leggera e fruttata: perfetta alternativa alla sangria rossa.
-
✅ Versatile: ideale per cene, aperitivi o brunch estivi.
-
✅ Personalizzabile: puoi aggiungere altra frutta (come albicocche o lamponi) o sostituire il vino bianco con rosé.
🥂 Un brindisi all’estate!
Questa sangria è un’esplosione di freschezza e colore. Preparala per stupire i tuoi ospiti o per goderti un momento di relax nelle calde serate estive. Basta un sorso per sentirsi in vacanza! 🌞🍷🍒