Procedimento
1. Prepara gli ingredienti del ripieno:
Sciacqua i capperi per eliminare il sale e tritali grossolanamente.
Denocciola le olive nere e tagliale a pezzetti.
Metti l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolala e asciugala.
In una padella, scalda 2 cucchiai di olio e fai sciogliere i filetti di acciughe con l’aglio.
Aggiungi il pangrattato (o il pane raffermo sbriciolato), i capperi, le olive, l’uvetta, i pinoli e il formaggio grattugiato. Tosta il tutto per qualche minuto, mescolando, e regola di sale e pepe.
2. Prepara la scarola:
Lava i cespi di scarola, eliminando eventuali foglie esterne rovinate, ma lasciandoli interi.
Sbollenta ogni cespo in acqua salata per 3-4 minuti, finché si ammorbidiscono leggermente.
Scolali e lasciali raffreddare su un canovaccio, cercando di eliminare l’eccesso d’acqua.
3. Farcisci la scarola:
Apri delicatamente ogni cespo di scarola, cercando di non rompere le foglie.
Inserisci una parte del ripieno tra le foglie, richiudendo il cespo con cura.
Lega ogni cespo con spago da cucina per mantenerlo compatto durante la cottura.
4. Cuoci la scarola imbottita:
In una padella capiente, scalda i restanti 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Adagia i cespi di scarola farciti e falli rosolare da tutti i lati, girandoli delicatamente con due cucchiai.
Copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso per 15-20 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo vegetale se necessario.
5. Servi:
Rimuovi lo spago e servi la scarola imbottita calda o tiepida.
Consigli:
Per una versione più ricca, puoi aggiungere dadini di provolone o scamorza al ripieno.
Puoi cuocere la scarola imbottita anche al forno, disponendola in una teglia con un filo d’olio e un po’ di brodo, e cuocendo a 180°C per circa 20-25 minuti.
Buon appetito! 🥬✨
scarola imbottita,
vedere il seguito alla pagina successiva