Scarola in padella: la ricetta del contorno napoletano con olive, capperi e acciughe

Procedimento

  1. Preparazione della Scarola
    • Metti la scarola fresca sul piano di lavoro.
    • Elimina le foglie esterne più dure o rovinate e stacca quelle tenere.
    • Con un coltello, taglia le punte e i gambi terrosi e duri.
    • Sciacqua abbondantemente la scarola sotto acqua corrente fredda e mettila a scolare.
  2. Cottura
    • Versa l’olio extravergine d’oliva in una padella capiente.
    • Aggiungi lo spicchio d’aglio e i filetti di acciughe.
    • Lascia soffriggere a fiamma bassa finché le acciughe non si disfano.
    • Unisci la scarola, copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 3-4 minuti, fino a quando non si appassisce.
  3. Aggiunta degli Ingredienti
    • Aggiungi le olive taggiasche, i capperi e infine i pinoli.
    • Mescola con una paletta di legno per distribuire uniformemente gli ingredienti e insaporire la scarola.
    • Continua la cottura per altri 10 minuti, finché il fondo di cottura non si ritira e la scarola è morbida.
  4. Finitura
    • Assaggia la scarola e, se necessario, aggiungi un pizzico di sale, tenendo presente che gli ingredienti possono già essere saporiti.
    • Servi la scarola in padella ben calda.

Note

La scarola in padella è anche utilizzata come ripieno per torte salate e focacce, come la tipica pizza di scarola della cucina campana. Per un tocco agrodolce, puoi considerare di aggiungere anche dell’uvetta. Prova anche altre ricette come la scarola imbottita e le frittelle di scarola!

Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire