Preparazione
1️⃣ Cuocere la pasta
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione (di solito 9-10 minuti per gli spaghetti).
Durante la cottura della pasta, metti da parte una tazza di acqua di cottura, che servirà per creare la crema.
2️⃣ Preparare la crema di pecorino e pepe
In una padella capiente, tostare il pepe nero macinato a fuoco basso per 1-2 minuti, in modo che sprigioni il suo aroma.
Aggiungi circa 1-2 cucchiai di acqua di cottura nella padella con il pepe e mescola. L’acqua aiuterà a liberare gli aromi del pepe.
Unisci il pecorino grattugiato alla padella, mescolando per ottenere una crema. Se necessario, aggiungi altra acqua di cottura per ottenere una consistenza liscia e cremosa.
3️⃣ Unire la pasta e condire
Quando gli spaghetti sono pronti, scolali al dente e trasferiscili direttamente nella padella con la crema di pecorino e pepe.
Mescola bene per far sì che gli spaghetti si rivestano uniformemente con il condimento. Se necessario, aggiungi altra acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
4️⃣ Servire
Servi immediatamente gli spaghetti cacio e pepe, magari aggiungendo una spolverata di pepe fresco e un po’ di pecorino grattugiato sopra.
Consigli e Varianti
✔ Pecorino: Per una maggiore cremosità, puoi usare una parte di parmigiano insieme al pecorino.
✔ Pasta: Gli spaghetti sono il formato tradizionale, ma puoi usare anche tonnarelli o bucatini.
✔ Più cremoso? Se vuoi un risultato super cremoso, puoi usare un po’ di burro insieme al pepe, ma questo non è tipico della versione tradizionale.
Gli Spaghetti Cacio e Pepe sono uno dei piatti più semplici e gustosi della tradizione romana. Bastano pochi ingredienti e qualche accorgimento per preparare un piatto delizioso! 😋🍝 Ti piacerebbe aggiungere qualche tocco personale o una variante a questa ricetta?