Come Preparare le Stelline Fritte all’Arancia
- Spremere l’arancia: Utilizzando uno spremiagrumi, spremete il succo di un’arancia fresca.
- Preparare l’impasto: In una ciotola, raccogliete la farina e versateci il succo d’arancia.
- Aggiungere il lievito: Unite il lievito e iniziate a impastare a mano fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Stendere l’impasto: Trasferite il panetto su un piano di lavoro e stendetelo con un matterello, fino a ottenere una sfoglia spessa circa 3 mm.
- Ritagliare le stelline: Utilizzate un tagliapasta a forma di stella per ritagliare i dolcetti dall’impasto.
- Friggere: Scaldate abbondante olio di semi in una pentola fino a raggiungere i 170 °C. Immergete le stelline e friggetele, girandole di tanto in tanto, fino a doratura.
- Asciugare e zuccherare: Una volta dorate, scolate le stelline e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente. Passatele nello zucchero semolato fino a ricoprirle completamente.
- Servire: Trasferite le stelline di Carnevale su un piatto da portata e servitele ben calde.
Consigli
Con queste dosi otterrete circa 20 stelline. Potete variare la forma, e se non avete un coppapasta a stella, ritagliate l’impasto a losanghe.
Per la frittura, scegliete l’olio di semi di arachide, che ha un alto punto di fumo e non altera il gusto dei cibi. La temperatura ideale è tra i 170 e 180 °C (un termometro da cucina è molto utile). Friggete pochi pezzi alla volta per mantenere la temperatura dell’olio.
Prima di immergere le stelline, pressatele leggermente al centro per evitare che si gonfino troppo.
Per un gusto ancora più intenso, potete profumare l’impasto con scorza di limone grattugiata o vaniglia in polvere. Dopo la frittura, provate a passare le stelline in una miscela di zucchero semolato e cannella per renderle ancora più aromatiche.
Se desiderate un dolce più leggero, potete cuocere le stelline in forno: disponetele in una teglia foderata con carta forno e infornatele a 180 °C per circa 20 minuti.
Buon divertimento in cucina! 🍊✨