Le telecamere “Mobile Phone & Seat Belt Detection” rappresentano una nuova frontiera nella sicurezza stradale. Grazie all’intelligenza artificiale, questi dispositivi sono in grado di rilevare infrazioni come l’uso del cellulare alla guida e la mancata cintura di sicurezza, migliorando il controllo sul rispetto del codice della strada.
📸 Come Funzionano le Telecamere Smart alla Guida
Il sistema è composto da due telecamere ad alta risoluzione dotate di flash a infrarossi, che permettono di catturare immagini nitide dei veicoli in transito, sia di giorno che di notte. Le immagini vengono poi elaborate da un software basato su intelligenza artificiale, che analizza automaticamente:
-
📱 Uso del cellulare durante la guida
-
🔓 Assenza della cintura di sicurezza per conducente e passeggero anteriore
Se il sistema rileva un’infrazione, invia una segnalazione in tempo reale alla polizia municipale nelle vicinanze. Gli agenti possono quindi fermare il veicolo e verificare la violazione, decidendo se procedere o meno con una sanzione.
⚠️ Le multe non vengono emesse in automatico: la violazione deve essere sempre verificata da un operatore umano, nel rispetto della privacy e della normativa vigente.
📍 Dove Sono State Installate
Il primo Comune italiano a installare questo tipo di telecamere è stato Agliana, in provincia di Pistoia.
La prima postazione si trova in via Berlinguer, ma essendo un sistema mobile, può essere facilmente spostato in altre zone del territorio comunale.
🎯 Obiettivi e Costi del Progetto
L’obiettivo di queste telecamere intelligenti è prevenire comportamenti pericolosi alla guida, sensibilizzando gli automobilisti sull’importanza della sicurezza stradale.
-
🎯 Ridurre l’uso del cellulare al volante
-
🎯 Aumentare l’uso della cintura di sicurezza
-
🎯 Migliorare il monitoraggio senza aumentare la burocrazia
💰 Costo del sistema: circa 25.000 euro
Il Comune di Agliana ha acquistato il dispositivo a metà prezzo, restituendo un autovelox non più utilizzato.
🔐 Privacy e Legalità