Il tiramisù alle pesche è un dessert senza cottura, originale e scenografico: la variante estiva del classico tiramisù, il dolce al cucchiaio più amato di sempre. Come la ricetta tradizionale, si prepara con i savoiardi che qui, invece di essere imbevuti nel caffè, vengono inzuppati in una bagna di latte, adatta anche ai più piccoli. Una volta disposti a strati all’interno di una pirofila, vengono avvolti da una morbida crema al mascarpone, arricchita con dadini di pesca e infine ricoperti con pesche fresche a fette e amaretti sbriciolati per un tocco goloso.
Questo dolce è una vera delizia dal gusto delicato e dal profumo intenso, capace di conquistare i commensali sin dal primo assaggio. Perfetto da servire ben freddo come fine pasto o per una merenda speciale in compagnia, può anche essere un’ottima torta augurale o un dolce per un buffet di festa.
Per preparare il tiramisù in sicurezza, si consiglia di pastorizzare le uova montandole con uno sciroppo di zucchero cotto a 121 °C. Se non hai un termometro da cucina, lascia sobbollire lo sciroppo su fiamma bassa per almeno 3 minuti. In ogni caso, utilizza uova freschissime e biologiche, lasciandole a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione, per ottenere una crema soffice e vellutata.
Scopri come preparare il tiramisù alle pesche seguendo il procedimento passo passo. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tiramisù alla frutta o altri dolci con le pesche.
Ingredienti:
- Mascarpone: 510 g
- Pesche: 320 g (al netto degli scarti)
- Latte: 300 ml
- Savoiardi: 250 g
- Zucchero semolato: 90 g
- Uova: 3
Per la finitura:
- Pesche: q.b.
- Amaretti sbriciolati: q.b.
Come preparare il tiramisù alle pesche:
Step 1
Rompi le uova e separa i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Step 2
Aggiungi il mascarpone poco alla volta, continuando a montare.
Step 3
Incorpora delicatamente gli albumi montati a neve ben ferma.
Step 4
Taglia a cubetti le pesche e mescolale con la crema al mascarpone. Versa uno strato di crema sul fondo di una pirofila (30 x 20 cm).
Step 5
Inzuppa rapidamente i savoiardi nel latte freddo.
Step 6
Disponi uno strato di savoiardi imbevuti sulla crema.
Step 7
Coprili con un altro strato di crema al mascarpone.
Step 8
Aggiungi un secondo strato di savoiardi bagnati nel latte.
Step 9
Ricopri con la crema rimanente e lascia riposare in frigo per almeno due ore.
Step 10
Taglia le pesche a fette sottili e disponile sulla superficie del tiramisù.
Step 11
Cospargi con gli amaretti sbriciolati.
Step 12
Taglia a fette e servi il tiramisù alle pesche.
Consigli:
Se preferisci, puoi inzuppare i savoiardi nel succo di frutta o sostituire il mascarpone con la ricotta per una versione più leggera. Se hai intolleranze alimentari, puoi preparare il tiramisù senza uova, lavorando il mascarpone a temperatura ambiente con panna montata zuccherata.
Scegli pesche sode e mature al punto giusto, preferibilmente biologiche, oppure opta per pesche sciroppate già pronte all’uso.
Il tiramisù alle pesche si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni.
Buon appetito!