Tiramisù alle pesche


Procedimento

  1. Rompi le uova, separa gli albumi dai tuorli e raccogli questi ultimi in una ciotola con lo zucchero semolato. Montali con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungi gradualmente il mascarpone, continuando a montare.
  3. Monta gli albumi a neve ben ferma e incorporali delicatamente con una spatola.
  4. Taglia le pesche a cubetti e aggiungile alla crema al mascarpone, mescolando con cura.
  5. Vela il fondo di una pirofila da 30×20 cm con la crema preparata.
  6. Inzuppa velocemente i savoiardi nel latte freddo e disponili ordinatamente sulla crema.
  7. Copri con altra crema al mascarpone e fai un secondo strato di savoiardi bagnati nel latte.
  8. Termina con la crema restante e lascia riposare in frigo per almeno un paio d’ore.
  9. Taglia le pesche per la finitura a fettine e disponile sulla superficie del dolce, ricoprendola completamente.
  10. Cospargi con amaretti sbriciolati.
  11. Taglia a fette il tiramisù e servi.

Consigli

Puoi inzuppare i biscotti nel succo di frutta o sostituire il mascarpone con la ricotta per una versione più leggera. Se hai intolleranze alimentari, puoi preparare il tiramisù senza uova, lavorando semplicemente il mascarpone a temperatura ambiente con la panna montata zuccherata.
Scegli pesche sode e mature, preferibilmente biologiche, oppure usa pesche sciroppate.
Il tiramisù alle pesche può essere conservato in frigo, coperto con pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire