Procedimento:
Preparare la frutta secca:
Tosta la frutta secca in forno a 180°C per 8-10 minuti, se non è già pronta. Lasciala raffreddare.
Cuocere il miele:
Versa il miele in un pentolino a bagnomaria e scaldalo a fuoco dolce per circa 45-50 minuti, mescolando ogni tanto. Deve diventare fluido e raggiungere una consistenza più densa.
Preparare lo zucchero:
In un altro pentolino, sciogli lo zucchero con 2-3 cucchiai d’acqua fino a ottenere uno sciroppo trasparente. Cuoci fino a raggiungere i 140°C (usando un termometro da cucina).
Montare gli albumi:
Mentre miele e zucchero sono sul fuoco, monta a neve ben ferma gli albumi.
Unire il miele agli albumi:
Versa lentamente il miele caldo a filo sugli albumi montati, continuando a mescolare con le fruste elettriche.
Aggiungere lo zucchero:
Incorpora anche lo sciroppo di zucchero, sempre mescolando. Otterrai un composto lucido e denso.
Incorporare la frutta secca:
Aggiungi la frutta secca e la vaniglia al composto e mescola delicatamente con una spatola.
Versare il torrone:
Rivesti uno stampo rettangolare (20×15 cm circa) con carta forno o ostie. Versa il composto livellandolo bene. Copri con altre ostie o un foglio di carta forno.
Far raffreddare:
Lascia raffreddare il torrone a temperatura ambiente per almeno 6-8 ore (o meglio, tutta la notte).
Tagliare e servire:
Una volta solidificato, taglia il torrone in pezzi con un coltello affilato. Conservalo in un contenitore ermetico.
Consigli utili:
Temperatura: Per ottenere la giusta consistenza, è fondamentale misurare la temperatura del miele e dello zucchero. Usa un termometro da cucina.
Variante al cioccolato: Puoi rivestire il torrone con cioccolato fuso per un tocco ancora più goloso.
Personalizzazione: Usa la frutta secca che preferisci, o aggiungi scorze di arancia candita per un aroma agrumato.
Buon torrone fatto in casa! 🍯✨