Preparazione
Preparare gli ingredienti: Inizia preriscaldando il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Imburra e infarina una tortiera di 22-24 cm di diametro.
Preparare le mele: Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e tagliale a cubetti o a fettine sottili, a seconda della preferenza. Puoi anche spruzzare un po’ di succo di limone sulle mele per evitare che si ossidino.
Mescolare gli ingredienti liquidi: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi lo yogurt, l’olio di semi, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone, se desiderato, e mescola bene.
Unire gli ingredienti secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente la farina setacciata al composto liquido, mescolando fino a ottenere una pastella liscia.
Aggiungere il cioccolato: Taglia il cioccolato fondente a pezzetti o grattugialo grossolanamente e aggiungilo al composto, mescolando delicatamente per distribuirlo uniformemente.
Unire le mele: Aggiungi le mele tagliate all’impasto, mescolando con cura. Se vuoi che le mele restino più croccanti, puoi aggiungere solo una parte nell’impasto e disporre l’altra parte sulla superficie della torta.
Cuocere la torta: Versa l’impasto nella tortiera preparata e livella la superficie con una spatola. Inforna per circa 40-45 minuti o fino a quando, inserendo uno stecchino al centro della torta, questo esce asciutto.
Lasciare raffreddare: Sforna la torta e lasciala raffreddare per 10 minuti nella tortiera. Poi, sformala e lasciala raffreddare completamente su una griglia.
Decorare e servire: Prima di servire, puoi spolverare la torta con zucchero a velo per un tocco elegante. Se preferisci, puoi aggiungere anche scaglie di cioccolato o una leggera glassa al cioccolato.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
La torta allo yogurt con mele e cioccolato è perfetta da servire come colazione o merenda. Può essere conservata in un contenitore ermetico per 3-4 giorni, mantenendo la sua morbidezza. Puoi anche congelarla, se necessario, tagliandola a fette e avvolgendola bene.
Varianti
Torta allo yogurt con mele e noci: Aggiungi delle noci tritate all’impasto per un tocco croccante e un sapore più ricco.
Torta con yogurt greco: Usa lo yogurt greco al posto dello yogurt naturale per una consistenza più densa e cremosa.
FAQ
Posso usare altre varietà di mele?
Sì, puoi usare qualsiasi tipo di mela tu preferisca, ma le mele più dolci come le Golden o le Fuji sono ideali per questa torta. Se preferisci un sapore più acidulo, le Granny Smith sono un’ottima scelta.
Posso sostituire il cioccolato fondente?
Sì, puoi sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte, cioccolato bianco o anche con gocce di cioccolato per un effetto più distribuito nell’impasto.
Conclusione
La torta allo yogurt con mele e cioccolato è un dolce semplice e goloso che unisce la morbidezza dello yogurt e delle mele al sapore ricco del cioccolato. Facile da preparare e perfetta per ogni occasione, è un dolce che conquisterà tutta la famiglia con il suo sapore delicato e avvolgente. Provala e lascia che il suo profumo invada la tua casa!