Torta budino alle mele: la ricetta del dolce semplice e rassicurante

Procedimento:
Preparazione delle mele:
Tagliare le mele:
Sbuccia e rimuovi il torsolo delle mele, quindi tagliale a fettine sottili.
In una padella, fai sciogliere un po’ di burro (o olio) e aggiungi le mele. Spolverale con un po’ di zucchero e cannella, e falle cuocere a fuoco basso per 5-7 minuti, finché non sono leggermente caramellate. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Preparazione dell’impasto:
Mescolare gli ingredienti:
In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi il latte, il burro fuso (o l’olio), la vaniglia, e mescola bene.
Setaccia insieme la farina, il lievito e un pizzico di sale, quindi aggiungi gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Composizione della torta:
Assemblare il dolce:
Versa metà dell’impasto nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata.
Distribuisci sopra metà delle mele caramellate.
Aggiungi l’altra metà dell’impasto e, infine, le restanti mele caramellate sopra, cercando di distribuirle uniformemente.
Cottura:
Cuocere la torta:
Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o finché la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito nel centro uscirà asciutto.
Se la superficie dovesse scurirsi troppo durante la cottura, copri la torta con un foglio di carta alluminio.
Servizio:
Raffreddamento e decorazione:
Lascia raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo.
Spolvera con zucchero a velo prima di servire, se desideri un tocco decorativo.
Consigli:
Varianti: Puoi arricchire la torta aggiungendo noci tritate o uvetta nell’impasto.
Conservazione: La torta budino alle mele si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, ed è ancora più buona il giorno dopo!
Versione senza latticini: Usa olio di semi al posto del burro e latte vegetale per un dolce senza lattosio.
Buon appetito! 🍏🍰✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire