👩🍳 Procedimento
-
Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungi l’olio (o burro fuso) e continua a mescolare.
-
Incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito, alternando con il latte o yogurt.
-
Aggiungi la scorza di limone o la vaniglia per aromatizzare.
-
Se desideri, unisci mele o pere a pezzetti, oppure uvetta o noci.
-
Versa l’impasto in una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata.
-
Cuoci in forno statico a 180°C per 40-45 minuti. Fai la prova stecchino per verificare la cottura.
-
Lascia raffreddare e, se vuoi, spolvera con zucchero a velo.
💡 Consigli
-
Ottima anche il giorno dopo, perfetta per la colazione con tè o caffellatte.
-
Si conserva sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
-
Puoi sostituire la frutta con gocce di cioccolato per una variante più golosa.
❤️ Perché rifarla oggi?
Per sentire il sapore di casa.
Per riscoprire la semplicità autentica.
Per passare un’ora in cucina, magari con i tuoi figli o nipoti, raccontando le storie di un tempo.
Se vuoi, posso anche aiutarti a personalizzare questa torta in versione:
-
senza lattosio
-
vegana
-
integrale o con farine alternative
Fammi sapere!