Torta della nonna senza cottura: la ricetta della variante fresca e golosa

Ingredienti

Per la base e la copertura:

  • Biscotti secchi: 250 g
  • Burro fuso: 125 g

Per la crema pasticciera:

  • Latte intero: 500 ml
  • Zucchero semolato: 100 g
  • Amido di mais: 50 g
  • Tuorli: 4
  • Bacca di vaniglia: 1/2

Per la finitura:

  • Pinoli: 30 g
  • Zucchero a velo: q.b.

La torta della nonna senza cottura è la variante estiva della classica torta della nonna, un dessert facile e veloce che non necessita di alcun passaggio in forno, ideale da servire come goloso fine pasto al termine di un pranzo o una cena con ospiti.

Prepararla è molto semplice. Ti basterà amalgamare in una ciotola i biscotti secchi, già tritati finemente nel boccale di un mixer, con il burro fuso. Compatta poi 2/3 del composto sul fondo e i bordi di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro, rivestito con carta forno, e lascia rassodare in frigo per almeno 1 ora. Trascorso il tempo, non ti rimarrà che versare sulla base uno strato generoso di crema pasticciera ben fredda e ricoprire infine la farcia con le briciole d’impasto rimanenti. Per un dolce voluttuoso e golosissimo, completa in superficie, dopo un ulteriore riposo in frigo, con una manciata di pinoli e una spolverizzata generosa di zucchero a velo.

Adatta alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia, la torta della nonna senza cottura può essere confezionata comodamente in anticipo e portata poi in tavola anche in occasione di un buffet di festa.

Se desideri, puoi sostituire la pasticciera classica con una al cacao oppure puoi arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente, mirtilli freschi o uvetta ammollata nel rum.


Come preparare la torta della nonna senza cottura

Step 1: Per prima cosa, prepara la crema pasticciera: sbatti in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato.

Step 2: Aggiungi l’amido di mais e mescola velocemente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.

Step 3: Scalda il latte sul fuoco con i semi di una bacca di vaniglia e versalo a filo sul composto di tuorli.

Step 4: Metti tutto in un pentolino dal fondo spesso e lascia cuocere su fiamma dolce, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità.

Step 5: Al termine, trasferisci la crema pasticciera in un recipiente o in un piatto largo, copri con pellicola trasparente e lascia raffreddare a temperatura ambiente; quindi metti in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Step 6: Spezzetta grossolanamente i biscotti e raccoglili nel boccale di un mixer.

Step 7: Frullali finemente fino a ridurli in polvere.

Step 8: Sistema i biscotti frullati in un recipiente capiente e unisci il burro fuso tiepido.

Step 9: Amalgama accuratamente con un cucchiaio.

Step 10: Distribuisci 2/3 di composto sul fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro già rivestito con carta forno.

Step 11: Compattta bene il fondo con il dorso di un cucchiaio e modella i bordi.

Step 12: Fai rassodare la base della torta in frigo per circa 1 ora.

Step 13: Trascorso il tempo, versa la crema pasticciera ormai fredda sulla base e distribuiscila in modo uniforme.

Step 14: Ricopri il ripieno con le briciole d’impasto rimanenti e compattale leggermente con un cucchiaio.

Step 15: Metti in frigo e fai riposare per almeno 4-5 ore.

Step 16: Trascorso il tempo, cospargi la superficie del dolce con i pinoli.

Step 17: Spolverizza con un po’ di zucchero a velo.

Step 18: Sforma la torta.

Step 19: Disponila su un piatto da portata.

Step 20: Taglia a fette la torta della nonna senza cottura, porta in tavola e servi.


Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire