Procedimento
- Montare le Uova
Rompi le uova in una ciotola e aggiungi lo zucchero semolato. Monta con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. - Aggiungere gli Ingredienti Liquidi
Profuma con l’estratto di vaniglia, poi versa il latte e il burro fuso, continuando a mescolare. - Incorporare le Polveri
Aggiungi la farina e il lievito in polvere, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. - Aggiungere il Limone
Unisci la scorza grattugiata del limone all’impasto. - Incorporare le Pesche
Sbuccia e riduci a cubetti le pesche, quindi aggiungile all’impasto e mescola delicatamente con una spatola. - Preparare lo Stampo
Trasferisci il composto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, rivestito con carta forno. - Finitura con Pesche
Sbuccia la pesca rimanente, tagliala a spicchi e disponili a raggiera sulla superficie del dolce. - Cottura
Metti in forno caldo a 180 °C e cuoci per circa 50 minuti. - Raffreddare e Servire
Una volta cotta, sforna la torta, lasciala raffreddare e sformala su un piatto da portata. Spolverizzala con zucchero a velo e tagliala a fette.
Consigli
- Puoi sostituire le pesche con altre varietà di frutta a polpa soda.
- Per una crosticina caramellata, aggiungi zucchero di canna e burro in fiocchi sulla superficie prima di infornare.
- Arricchisci l’impasto con mandorle a lamelle o gocce di cioccolato, se desideri.
Varianti
Se ami i dolci con le pesche, prova anche la mousse di pesche o la cheesecake alle pesche!
vedere il seguito alla pagina successiva