Tortano.

Procedimento

1. Preparare l’impasto:

  • Inizia sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida con un pizzico di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando non si forma una schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo.

  • In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale e il pepe.

  • Versa il lievito attivato nella farina e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno. Aggiungi lo strutto (o burro, se preferisci) poco per volta mentre continui a impastare. Impasta fino a ottenere una consistenza morbida e liscia, ma non appiccicosa.

  • Se necessario, aggiungi un po’ di acqua in più, un cucchiaio alla volta, per ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  • Una volta pronto, lascia lievitare l’impasto coperto con un panno umido in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.

2. Preparare il ripieno:

  • Nel frattempo, prepara il ripieno: sminuzza le uova sode e mettile in una ciotola.

  • Aggiungi i cubetti di salame napoletano, il provolone piccante e i ciccioli. Mescola bene e aggiusta di pepe.

3. Formare il tortano:

  • Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo su una superficie leggermente infarinata e stendilo in un rettangolo abbastanza grande da poter contenere il ripieno.

  • Spalma la superficie dell’impasto con un po’ di strutto e distribuisci il ripieno di salame, provolone, uova sode e ciccioli in modo uniforme.

  • Arrotola l’impasto su se stesso, formando un cilindro. Unisci le due estremità formando una ciambella.

  • Adagia la ciambella nella teglia precedentemente unta con un po’ di strutto e infarinata.

  • Lascia lievitare il tortano per un’altra ora, coperto con un panno, in modo che lieviti ulteriormente.

4. Cuocere:

  • Preriscalda il forno a 180°C (350°F).

  • Una volta che il tortano è lievitato, infornalo e cuocilo per circa 40-50 minuti, o fino a quando non risulta dorato in superficie e cotto all’interno (puoi fare la prova dello stecchino: inseriscilo al centro, se esce asciutto, è pronto).

5. Servire:

  • Una volta cotto, lascia raffreddare il tortano per qualche minuto prima di servirlo. Può essere gustato sia caldo che a temperatura ambiente.

Suggerimenti:

  • Se desideri, puoi arricchire il ripieno con altri ingredienti come mortadella, fontina, o pancetta, a seconda dei tuoi gusti o di ciò che hai a disposizione in casa.

  • Il tortano è ideale per essere portato a un picnic o come piatto rustico in occasione di pranzi festivi. Può essere consumato da solo o accompagnato da altre specialità come la pastiera o la pizza chiena.

Conclusione:

Il Tortano è un piatto che racchiude la tradizione, la ricchezza e i sapori tipici della cucina campana. La sua consistenza compatta e il ripieno abbondante lo rendono un’ottima scelta per occasioni festive come la Pasqua, ma anche per qualsiasi momento in cui si desideri un piatto rustico e sostanzioso. Provalo, e vedrai come diventerà un piatto immancabile nelle tue tavole!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire