Preparazione
Preparare l’impasto
In un pentolino, scaldare l’acqua con il burro, lo zucchero e il pizzico di sale.
Quando il burro sarà sciolto e il liquido inizierà a bollire, versare la farina tutta in una volta e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti della pentola.
Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire per qualche minuto.
Incorporare le uova
Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Unire la vaniglia (o la scorza di limone) e il lievito per dolci, continuando a mescolare.
Friggere i tortelli
Scaldare abbondante olio di semi in una padella profonda fino a raggiungere 170-180°C.
Con due cucchiaini (o una sac à poche con bocchetta liscia), prelevare piccole porzioni di impasto e lasciarle cadere nell’olio caldo.
I tortelli gonfieranno e si gireranno da soli durante la cottura; se necessario, aiutarli con un mestolo forato. Cuocere per 3-4 minuti, finché saranno dorati.
Scolare e decorare
Scolare i tortelli su carta assorbente e, ancora caldi, passarli nello zucchero semolato o spolverizzarli con zucchero a velo.
Servire
I tortelli di Carnevale sono pronti per essere gustati, morbidi e profumati!
Consigli
Per un tocco in più, puoi farcirli con crema pasticcera o Nutella, praticando un piccolo foro con una siringa da pasticciere.
Se preferisci, puoi aggiungere un goccio di liquore all’impasto, come rum o Marsala, per un aroma più intenso.
Conserva i tortelli in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni, anche se il giorno stesso sono più buoni!
Buon Carnevale! 🎭🍩✨