Tronchetto di pavesini bicolore: la ricetta del dessert fresco e goloso

 

 

Procedimento

  1. Prepara lo stampo:
    Ungi leggermente uno stampo di 21x11x7 cm con un filo d’olio e rivestilo con della pellicola trasparente (1).
  2. Bagna i pavesini:
    Immergi i pavesini nel latte e disponili sul fondo dello stampo, alternando quelli classici e al cacao, con la parte piatta rivolta verso l’alto (2).
  3. Rivesti i lati:
    Disponi i biscotti imbevuti anche sui lati dello stampo (3).
  4. Monta la panna:
    Versa la panna fresca ben fredda in una ciotola e montala con le fruste elettriche a velocità media fino a ottenere una consistenza spumosa, ma non completamente soda (4).
  5. Aggiungi il latte condensato:
    Unisci l’estratto di vaniglia e il latte condensato alla panna montata, poi continua a montare il tutto fino a neve ferma (5-6).
  6. Inizia a farcire:
    Versa metà della crema nello stampo e livellala con il dorso di un cucchiaio (7).
  7. Crea un altro strato di pavesini:
    Bagna nuovamente i pavesini nel latte e posizionali sopra la crema (8).
  8. Aggiungi la crema rimanente:
    Versa la restante crema fino a raggiungere il bordo dello stampo e livella bene (9).
  9. Completa con i pavesini:
    Termina con uno strato di pavesini ben compatto, che fungerà da base una volta capovolto il tronchetto (10).
  10. Riposo in frigo:
    Copri il tutto con la pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 6 ore. In alternativa, puoi metterlo in freezer per 3 ore (11).
  11. Guarnisci:
    Una volta trascorso il tempo di riposo, capovolgi il tronchetto su un piatto da portata. Monta la panna con lo zucchero a velo e, con l’aiuto di un sac à poche, crea dei ciuffetti decorativi sulla superficie del dolce (12).
  12. Servi:
    Taglia a fette il tronchetto di pavesini e servilo subito. Se il dolce è stato conservato in freezer, lascialo ammorbidire qualche minuto prima di servirlo (13).

Consigli

Puoi arricchire il ripieno del tronchetto con creme diverse, come una crema di ricotta con gocce di cioccolato o una crema al cocco per un tocco esotico.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire