1 kg di polpa di anguria (senza semi)
400 gr di zucchero
Il succo di 1 limone
Inizia taglia l’anguria e rimuovi la scorza verde e i semi. Successivamente taglia la polpa a pezzi. Metti i pezzi di anguria in un colino e lasciali scolare per circa 30 minuti, così da perdere quanta più acqua possibile. Trasferisci, poi, l’anguria ben scolata in una pentola possibilmente dai bordi alti. Aggiungi lo zucchero e il succo di limone.
Adesso cuoci per circa 45 minuti o finché la miscela non si sarà addensata. Frulla la confettura con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Riempi i vasetti sterilizzati con la confettura ancora bollente. Chiudi i vasetti con cura e capovolgili per far raffreddare ed ecco che la tua confettura sarà pronta!
Come conservare l’anguria intera
L’anguria intera si conserva alla perfezione a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, dove può restare a maturare fino a che non sarà pronta per essere mangiata. Non serve, quindi, tenerla in frigorifero (dove non ci starebbe nemmeno, nella maggior parte dei casi) oppure sotto l’acqua corrente (sprecando una risorsa molto preziosa)
Come conservare l’anguria tagliata
Diverso il caso di un’anguria già aperta. Se hai acquistato un quarto o la metà di un’anguria, oppure se ne hai mangiata metà e vuoi conservare la restante porzione, avvolgila nella pellicola e tienila in frigorifero. Durerà circa quattro o cinque giorni.
Come congelare l’anguria
Se hai aperto l’anguria e l’hai tagliata a pezzetti, puoi mangiarla subito (magari nella macedonia, oppure da sola), ma un’alternativa è il freezer. Congelandola a pezzi, infatti, la manterrai commestibile per diversi mesi e potrai addirittura farci degli smoothies (basterà frullare l’anguria ancora ghiacciata con delle rondelle di banane congelate). Infila i pezzi di anguria (anche senza semi!) in un sacchetto per il freezer e conservala lì. Quando vorrai mangiarla, basterà lasciare che si scongeli a temperatura ambiente.