Preparazione
1. Preparare l’impasto per le zeppole:
In una pentola, porta a ebollizione l’acqua con il burro, un pizzico di sale e lo zucchero. Quando il burro è completamente sciolto e l’acqua sta per bollire, aggiungi tutta la farina in un colpo solo.
Mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola, formando una palla liscia e compatta. Questo passaggio serve per « cuocere » la farina.
Togli l’impasto dal fuoco e lascia intiepidire per qualche minuto.
Una volta raffreddato leggermente, aggiungi le uova, una per volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2. Friggere le zeppole:
Riempi una padella capiente con olio di semi (circa 1 litro) e portalo a 170-180°C. Puoi verificare la temperatura dell’olio immergendo un pezzetto di impasto: se sfrigola subito, l’olio è pronto.
Versa l’impasto in una sac-à-poche con beccuccio a stella largo (in alternativa, puoi utilizzare un cucchiaio). Forma delle ciambelle di circa 6-7 cm di diametro, facendo delle spirali in modo che l’impasto si sovrapponga leggermente su se stesso.
Friggi le zeppole poche alla volta, girandole delicatamente fino a doratura su entrambi i lati (circa 3-4 minuti per lato). Una volta pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3. Preparare la crema pasticcera:
In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone e il baccello di vaniglia (o l’estratto di vaniglia).
In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene.
Quando il latte è caldo (ma non bollente), versalo poco a poco sul composto di uova, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi.
Rimetti il tutto nella pentola e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente, finché la crema non si addensa. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
4. Farcia delle zeppole:
Una volta che le zeppole sono fredde, tagliale a metà (oppure fai un piccolo foro con un coltello alla base) e farciscile con la crema pasticcera.
Guarnisci ogni zeppola con un’amarena sciroppata (o una ciliegia candita) al centro.
5. Servire:
Spolvera le zeppole con zucchero a velo e servi immediatamente. Le zeppole sono perfette per essere gustate fresche e ancora calde.
Consiglio:
Puoi preparare la crema pasticcera in anticipo e conservarla in frigorifero, così da velocizzare la preparazione del dolce. Inoltre, se preferisci un’alternativa più leggera, puoi anche cuocere le zeppole in forno anziché friggerle, a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a doratura.
Buon appetito! Le zeppole di San Giuseppe fritte sono un vero e proprio piacere per il palato e una tradizione irrinunciabile per celebrare la Festa di San Giuseppe!