Quel rosso (e viola) pieno di antiossidanti che fa bene alla salute
Hai mai notato che molti alimenti dal colore rosso, viola o blu intenso sembrano essere particolarmente “vivi” e nutrienti? Questo colore non è casuale: è il segno della presenza degli antociani, potenti antiossidanti naturali appartenenti alla famiglia dei flavonoidi.
Gli antociani aiutano a contrastare i radicali liberi, riducono l’infiammazione e sostengono la salute cardiovascolare e cerebrale. Ma in quali cibi si trovano in maggiore concentrazione?
Scopriamo insieme i 10 alimenti più ricchi di antociani da portare in tavola più spesso.
1. Mirtilli e ribes nero
I frutti di bosco sono un concentrato di antociani, ma mirtilli e ribes neri ne sono i veri campioni. Ricchi anche di vitamina C e fibre, combattono l’invecchiamento cellulare e migliorano la memoria.
Provali: freschi, nel porridge o come succo 100%.
2. Ciliegie (soprattutto amarene)
Più scure sono, più antiossidanti contengono. Le ciliegie – in particolare le amarene – sono note anche per alleviare i dolori muscolari e i sintomi dell’artrosi.
Ideali: come snack estivo o sotto forma di marmellata senza zuccheri aggiunti.
3. Melanzane
La buccia viola intenso è la parte più ricca di antociani. Non eliminarla! Oltre a essere antiossidanti, hanno effetti protettivi sul cuore e contro lo stress ossidativo.
Cucinale: alla griglia, al forno o in padella con poco olio.
4. Melograno
Il suo colore rubino è dovuto agli antociani e ad altri polifenoli. È anche una fonte eccellente di vitamina C, A ed E.
Ottimo: spremuto fresco o in insalate con feta e noci.
5. Patata dolce viola
Questo tubero, tipico di Okinawa, è stato studiato per la sua possibile connessione con la longevità. Ricchissimo di antociani e fibre.
Perfetta: al forno con un filo d’olio e rosmarino.
6. Barbabietola