Il tè naturale che elimina il catarro e depura le vie respiratorie: utile per fumatori, raffreddore, tosse e asma

Tisana naturale contro catarro, tosse e raffreddore: ecco la ricetta del tè che libera le vie respiratorie. Utile per fumatori e per chi soffre di congestione o asma leggera.

Respirare bene è essenziale per il benessere generale, ma inquinamento, fumo, sbalzi di temperatura o raffreddori frequenti possono appesantire le vie respiratorie, provocando catarro, tosse e congestione. Un rimedio efficace e totalmente naturale? Un tè caldo a base di erbe dalle proprietà espettoranti, depurative e lenitive, facile da preparare in casa.

Questa tisana è particolarmente indicata per i fumatori, ma si rivela utile anche in caso di asma leggeraraffreddoretosse persistente o semplicemente per liberare i bronchi e favorire una respirazione più pulita.

Benefici del tè naturale per le vie respiratorie

Questa miscela a base di erbe officinali agisce in modo naturale su diversi sintomi:

  • Elimina il catarro grazie all’azione fluidificante ed espettorante
  • Depura bronchi e polmoni, aiutando a liberare le vie aeree
  • Dona sollievo in caso di tosse grassa, raffreddore o sinusite
  • Ottimo per i fumatori, per contrastare l’accumulo di muco e tossine
  • Ha un effetto calmante sulle irritazioni della gola

Ingredienti naturali chiave

Ecco le erbe che rendono questa tisana efficace:

  • Timo: potente antibatterico naturale, favorisce l’espulsione del catarro
  • Eucalipto: rinfrescante e decongestionante, libera naso e bronchi
  • Liquirizia (radice): lenitiva e antinfiammatoria per gola e bronchi
  • Zenzero fresco: stimola la circolazione e ha effetto riscaldante
  • Miele (da aggiungere a fine infusione): calma la tosse e addolcisce il sapore

Ricetta del tè naturale per liberare le vie respiratorieIngredienti (per 1 tazza):

  • 1 cucchiaino di timo essiccato
  • 4-5 foglie di eucalipto (oppure 1 cucchiaino se essiccate)
  • 1 pezzetto di radice di zenzero fresco (circa 2 cm)
  • 1 cucchiaino di radice di liquirizia spezzettata (facoltativo)
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di miele (facoltativo, da aggiungere dopo l’infusione)

Preparazione passo passo:

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire