Il forno a tamburo è un’ottima opzione per cucinare i nostri cibi poiché ci permette di risparmiare energia e possiamo sfruttare il suo calore continuo durante tutta la giornata per ottenere pasti davvero deliziosi e sani. Vi lasciamo queste istruzioni così potrete realizzare il vostro forno a tamburo in casa.
Iniziamo segnando a terra la base del forno, che sarà di 1,25 x 1,25 m, posizionando fili e picchetti come guida. Costruiamo la base con i mattoncini (avremo un perimetro di 18 mattoncini) e li inumidiamo con acqua in modo che non secchino l’impasto. L’ideale è unire con fango o argilla, ma possiamo anche usare il cemento. Una volta pronta la base, misuriamo 12 cm per lato e iniziamo a posizionare il primo corso di mattoncini, in modo da avere un forno di 1 x 1,10 me 30 cm al centro per il posacenere. Dovrebbe sembrare come questo:
Mettiamo del fango nelle giunture e realizziamo altre due file di mattoni, sempre rispettando il livello e il filo a piombo e unendo bene le giunture. Sulla base centrale, che misura 30 x 50 cm, posizioniamo la griglia per il posacenere e riempiamo il resto con pietrisco. La griglia dovrà avere ad un’estremità saldata la cornice della porta del fuochista (noi la realizziamo circa 30 x 30, utilizzando ferro ad L). Su questo telaio posizioneremo la porta, che potremo realizzare con lamiere e posizionarla con i cardini. Per l’architrave abbiamo tagliato una lamiera di 13 x 70 cm e l’abbiamo saldata al telaio.
Poi abbiamo continuato a salire altre 5 file di mattoni. Dobbiamo fare attenzione a posizionare il mattone di raccordo nell’angolo della porta, che forma il ferro a forma di L del telaio. Dietro la linea del posacenere posizioniamo i mattoncini su un piano inclinato verso la parte anteriore, per poter togliere la cenere, e ricopriamolo di fango.
Per la parte interna del forno posizioniamo i mattoni in ogni portata 2,5 cm più in profondità. Possiamo realizzare la parete interna con mattoni refrattari o mescolare vetro frantumato con fango. Chiudiamo la riga finché non appare così: