Le bombette pugliesi sono un secondo piatto tipico della cucina pugliese, originarie della Valle d’Itria, in particolare di Martina Franca. Si tratta di involtini di carne di maiale, in particolare capocollo, farciti con pancetta, caciocavallo semi-stagionato e un trito di aglio e prezzemolo.
Tipica preparazione da street food, vengono cotte tradizionalmente sulla brace e servite infilzate su spiedi lunghi, ma si possono cuocere anche in padella con un filo d’olio – come nella nostra preparazione – o al forno. Il nome delle bombette pugliesi deriva dalla loro forma arrotondata e dal ripieno, considerato una vera e propria « esplosione » di gusto.
Per la preparazione delle bombette, si sceglie solitamente il capocollo di maiale – quella parte tra il lombo e la testa – perché è un taglio molto saporito, con una discreta quantità di grasso, che conferisce morbidezza e gusto agli involtini. Il suo nome cambia però in tutta Italia: al nord lo chiamano « coppa », in Toscana « scamerita », mentre in alcune zone del sud viene chiamato « capocollo ». Riguardo al formaggio, puoi sostituire il caciocavallo con il canestrato pugliese, un tipico formaggio a pasta dura realizzato con latte ovino.
Ecco come preparare a casa delle perfette bombette pugliesi, dorate fuori e con un ripieno goloso e filante, seguendo passo passo la ricetta del nostro Michele Ghedini.
Ingredienti
- Capocollo di maiale: 500 gr
- Pancetta a fette: 150 gr
- Caciocavallo: 100 gr
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe nero: q.b.
Come preparare le bombette pugliesi