Pasta e piselli

La pasta e piselli è il primo piatto primaverile per eccellenza, una ricetta semplice che si prepara in meno di mezz’ora con pochissimi ingredienti e mette d’accordo tutta la famiglia. Si tratta di un piatto che si pone a metà tra una minestra e una pasta asciutta, dato che la pasta corta (tubetti, spaghetti spezzati, pasta mista) viene risottata, ovvero aggiunta direttamente in pentola insieme ai piselli e portata a cottura aggiungendo gradualmente acqua o brodo vegetale bollente, proprio come se fosse un risotto. Per realizzarla, quindi, ti occorrerà una sola pentola dai bordi alti.

Come la maggior parte delle ricette della tradizione popolare, ciascuna famiglia la prepara a modo proprio: Elpidio ci mostrerà come preparare la pasta e piselli napoletana, che prevede l’aggiunta di pancetta, la cui sapidità dà vita a un piacevole contrasto di sapori con il gusto dolce e delicato dei piselli. A seconda dei tuoi gusti, puoi sostituirla con prosciutto cotto o speck, oppure ometterla per una variante vegetariana.

Uno dei segreti per avere una pasta e piselli cremosa sta nell’aggiunta della cipolla, in cui vengono fatti rosolare pancetta e piselli. Prediligi una varietà bianca, dal sapore dolce, e tritala molto finemente, così che possa sciogliersi nel soffritto. Per una resa ottimale, scegli pisellini piccoli, che sono i più teneri e dolci, siano essi freschi o surgelati, evitando quelli in scatola, meno saporiti.

Scopri come preparare una squisita pasta e piselli seguendo passo passo il procedimento e i consigli: è perfetta come salvacena dell’ultimo minuto o per un pranzo leggero.

Dopo aver sperimentato la versione classica, prova anche la pasta al pesto di piselli e la sfiziosa pasta panna, piselli e pancetta. Se ti piacciono questi delicati legumi primaverili, non perderti le altre ricette con i piselli, facili e veloci.

Ingredienti

  • Piselli freschi o surgelati: 300 gr
  • Pasta corta (tubetti, pasta mista, spaghetti spezzati): 300 gr
  • Pancetta (opzionale): 140 gr
  • Parmigiano grattugiato: 50 gr
  • Cipolla bianca: 1
  • Acqua calda o brodo vegetale: q.b.
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire