Alici in tortiera: la ricetta del secondo piatto tipico della Campania

Alici in tortiera: la ricetta tradizionale campana

Le alici in tortiera sono un secondo piatto di mare tipico della cucina campana, semplice ma molto gustoso. Questo piatto appartiene alla tradizione povera e vede come protagoniste le alici, conosciute anche come acciughe: un pesce azzurro di piccole dimensioni, ricco di sali minerali e acidi grassi omega-3, economico e molto versatile in cucina.

Per preparare questa ricetta, sarà fondamentale acquistare alici freschissime. Dopo averle sciacquate accuratamente e private della testa e della lisca centrale, le alici vengono aperte a libretto, disposte a raggiera in una pirofila, condite con aglio, olio, prezzemolo e una generosa manciata di pangrattato, e cotte in forno a 180 °C per circa 15 minuti. Il risultato sarà una pietanza saporita e irresistibile, perfetta per il pranzo della domenica o una cena estiva tra amici.

Per un tocco finale croccante, consigliamo di ultimare la cottura sotto il grill del forno: in questo modo si formerà una deliziosa crosticina gratinata. Se preferisci, puoi cuocere le alici in piccole cocotte monoporzione per servirle come antipasto o cuocerle in padella su fiamma bassa per circa 15 minuti, se non vuoi accendere il forno.

Chi desidera una panatura più ricca può arricchire il pangrattato con pecorino o parmigiano grattugiato, oppure aromatizzarlo con erbe aromatiche a piacere.


Ingredienti

  • Alici fresche: 600 gr
  • Pangrattato: 4 cucchiai
  • Aglio: 1 spicchio
  • Limone: 1/2
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.
  • Sale: q.b.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire