Biancomangiare: la ricetta del dolce tipico della pasticceria siciliana

Biancomangiare Siciliano

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio tipico della pasticceria siciliana, preparato tradizionalmente con latte fresco, amido di mais, zucchero e aromi. Chiamato anche « budino di latte », è simile per aspetto e consistenza a un budino e a una panna cotta, ma, a differenza di quest’ultima, non contiene né gelatina né uova: proprio come accade anche per il gelo di anguria, per addensare il biancomangiare si utilizza l’amido di mais.

La nostra Melissa ti mostra come prepararlo in casa in poche mosse: basterà portare sul fuoco il latte, lo zucchero, la scorza di limone, la bacca di vaniglia e la maizena, miscelata a parte con un po’ di latte tenuto da parte, amalgamando delicatamente il tutto con una frusta fino a ottenere una crema densa e vellutata. Non rimarrà che versarla ancora calda nei pirottini in alluminio, coprirli con pellicola trasparente e lasciarli raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigo per almeno 2 ore.

Il risultato sono dei dessert cremosi e super golosi, ottimi al naturale ma ancora più irresistibili se decorati con un pizzico di cannella in polvere e bottoni di cioccolato fondente. In alternativa, andrà benissimo spolverizzarli con cacao amaro, granella di frutta secca o riccioli di gianduia; se, al posto del latte vaccino, hai utilizzato il latte di mandorla – una versione molto gettonata negli ultimi anni ideale in caso di ospiti vegani o intolleranti al lattosio – puoi guarnirli con mandorle a lamelle leggermente tostate.

Qui ti proponiamo delle monoporzioni, ma, se preferisci, puoi versare il composto in un unico stampo grande e tagliarlo a fette o a quadrotti davanti ai commensali, avendo però cura di prolungare i tempi di riposo in frigo. Una volta pronto, il biancomangiare sarà perfetto in qualsiasi occasione, dalla merenda in famiglia alla cena speciale con gli amici più cari.

Scopri come preparare il biancomangiare seguendo passo passo il procedimento e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altri dolci siciliani:

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire