Con l’arrivo del caldo tornano anche le zanzare, insieme a tanti altri fastidiosi insetti. Un rimedio naturale, sicuro ed efficace? L’olio di neem, un estratto vegetale ottenuto dai semi dell’albero di Neem (Azadirachta indica), originario dell’India.
Questo olio è repellente, insetticida e antiparassitario, e si può usare sia sulla pelle, che in casa, sulle piante o sugli animali domestici.
🦟 Proprietà principali dell’olio di neem
-
Azione repellente naturale: tiene lontane zanzare, mosche, formiche, bruchi e scarabei.
-
Interrompe il ciclo riproduttivo degli insetti, rendendo difficile lo sviluppo di uova e larve.
-
Antiparassitario: efficace contro pulci, pidocchi, afidi, cocciniglie e zecche.
-
Lenitivo: utile anche per calmare punture, arrossamenti, scottature ed eritemi solari.
🧴 Come si usa l’olio di neem contro le zanzare
✅ 1. Sulla pelle come antizanzare naturale
Puoi applicarlo direttamente sulla pelle, anche se è consigliato diluirlo con altri oli per migliorarne la profumazione e la tollerabilità.
🧪 Ricetta base antizanzare:
-
1 parte di olio di neem
-
3 parti di olio di girasole (o mandorle dolci)
-
Qualche goccia di olio essenziale di:
-
citronella
-
geranio rosa
-
limone eucalipto
-
👉 Applica sulle zone esposte (braccia, gambe, caviglie) prima di uscire o dormire.