Pita: la ricetta del pane greco

 

Ingredienti

  • Farina 00: 520 g
  • Acqua: 320 ml
  • Sale: 15 g
  • Lievito di birra disidratato: 5 g
  • Olio extravergine di oliva: q.b.

Ti serve inoltre:

  • Farina 00: q.b.

La pita è un lievitato sottile e dalla forma circolare, preparato con acqua, farina, lievito, olio e sale, tipico della cucina greca e mediorientale. Dalla consistenza soffice e dal sapore neutro, è perfetta per accogliere condimenti e salse morbide, come l’hummus di ceci o il babaganoush, oppure per avvolgere, come tradizione vuole, i falafel, il kebab o il gyros. È inoltre molto più veloce da realizzare rispetto al classico pane fatto in casa, dato che richiede una sola lievitazione.

Per prepararla, ti basterà miscelare le polveri in una ciotola, unire poi l’acqua tiepida, l’olio extravergine di oliva e il sale, e lavorare bene il tutto per qualche minuto, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Una volta lasciato riposare e raddoppiato di volume, suddividi l’impasto in 8 parti uguali con un tarocco, stendi ciascuna porzione con un matterello su un piano di lavoro infarinato e cuoci i dischetti in una padella antiaderente unta d’olio, senza necessità di ulteriori tempi di attesa o lievitazione. Il risultato saranno delle focaccine leggere e fragranti, ideali da gustare calde al momento, in accompagnamento a vari ingredienti, o da confezionare in anticipo e portare con sé in ufficio o durante una gita fuori porta.

In alternativa, puoi anche sistemare la pita su una teglia con carta forno, spennellarla in superficie con un goccino di olio e lasciarla cuocere in forno caldo a 250 °C, sul ripiano più basso, per circa 10 minuti: sarà altrettanto squisita.

Scopri come preparare la pita seguendo passo passo il procedimento e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pane in padella e il pane marocchino.

Come preparare la pita greca

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire