I semi di lino sono considerati uno dei cibi vegetali più potenti del pianeta per proteggere la salute, perché ricchi di Omega 3, fibre, proteine, macronutrienti. Prodotti dalla pianta del « Linum usitatissimum », vengono considerati dei veri e propri alleati della salute, soprattutto quella cardiovascolare. Ne esistono due tipologie: neri e dorati.
Sono infatti annoverati tra gli alimenti che possono aiutarti a prevenire il rischio di malattie cardiache, cancro, ictus e anche diabete. Per questo motivo sono detti “cibo funzionale”. Li hai mai provati? Scopriamo insieme tutte le loro proprietà e ovviamente come aggiungerli alla tua dieta.
-
Proprietà e benefici dei semi di lino
-
Come assumere i semi di lino
-
Controindicazioni
Proprietà e benefici dei semi di lino
I semi di lino sono un alimento vegetale fonte di grassi salutari, come l’acido alfa-linolenico (ALA), uno specifico tipo di omega-3, antiossidanti e fibre.
I valori nutrizionali sono estremamente interessanti e ti fanno capire quanto possano essere importanti per la tua salute. I dati riportati sotto sono stimati per 100 grammi di prodotto. Considera che normalmente le ricette prevedono le dosi al cucchiaio (unità di misura di circa 7 grammi).
- Calorie: 534
- proteine: 18,29 grammi
- grassi: 42,16 grammi
- carboidrati: 28,88grammi
- calcio: 255 mg
- magnesio: 392 mg
- fosforo: 642 mg
- potassio: 56,9 mg
- vitamina C: 0,6mcg
- vitamina B6: 0,473 mg
Un cucchiaino di semi di lino contiene anche tracce di varie vitamine e minerali, ma non in quantità significative. Fornisce anche lignani, triptofano, lisina, tirosina e valina, nonché grassi salutari, che sono per lo più insaturi.
Le proprietà principali dei semi di lino si basano sulla presenza di acidi grassi essenziali Omega-3 , ovvero grassi « buoni » che hanno dimostrato avere effetti salutari per il cuore, di lignani, polifenoli che hanno sia estrogeni vegetali sia qualità antiossidanti, e soprattutto di fibra. I semi di lino contengono sia quella di tipi solubile che insolubile. La fibra solubile aiuta ad ammorbidire le feci, in modo da migliorare il transito intestinale, mentre la fibra insolubile aiuta a stimolare il sistema digestivo. Pensa che assumendo quattro cucchiaini al giorni di semi di lino puoi soddisfare circa un quarto della quantità raccomandata e raggiungere il dal 10% al 20% del target giornaliero per diversi nutrienti, tra cui magnesio, manganese, fosforo, rame e tiamina.

Come ti è stato anticipato all’inizio, i semi di lino sono un cibo funzionale perché hanno numerosi benefici per la salute. Abbiamo già detto che sono importanti per prevenire le malattie cardiache: contengono fitosteroli, che possono aiutare a ridurre i livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) o colesterolo « cattivo » nel corpo. Queste sostanze mantengono bassi anche i livelli di glucosio e di insulina e di conseguenza possono essere utili nella prevenzione del diabete. Sembrano importanti per ridurre i dolori articolari e la rigidità. Sono poi un valido alleato se vuoi dimagrire: la fibra contenuta e combinata con l’acqua forma una sorta di gelatina naturale che rallenta lo svuotamento dello stomaco; ciò porta ad un aumento della sensazione di pienezza e ritarda il ritorno della fame.
Come assumere i semi di lino