La sangria bianca è una bevanda alcolica deliziosa e fruttata, una variante leggera della sangria spagnola, originaria della Catalogna. È perfetta da sorseggiare durante la stagione estiva in occasione di cene tra amici. Dolce, aromatica e molto rinfrescante, come la versione classica, ha come ingrediente principale il vino, in questo caso bianco anziché rosso. Il vino bianco si combina con vodka, spezie e tanta frutta fresca, dando vita a un cocktail irresistibile, ideale da consumare all’ora dell’aperitivo insieme a quadrotti di tortilla e altri stuzzichini salati.
In questa ricetta, il nostro Elpidio ha utilizzato succo e polpa di arancia e limone, pesche a dadini e cubetti di melone, ma puoi scegliere qualsiasi altra varietà di frutta. Dopo aver fatto macerare gli ingredienti in frigo per 6 ore insieme al prosecco, zucchero semolato, vodka, una stecca di cannella spezzettata e chiodi di garofano, non ti rimarrà che versare la sangria nei calici e proporla come cocktail « mangia e bevi », sia liscia sia con cubetti di ghiaccio.
A piacere, puoi guarnire la sangria con un rametto di menta fresca o « brinare » il bordo del bicchiere, inumidendolo leggermente con zucchero semolato. Se dovesse avanzare, la sangria bianca si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni.
Scopri come preparare la sangria bianca seguendo passo passo le istruzioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri cocktail classici e innovativi, come il mojito, il cuba libre o l’anguriata.
Ingredienti
- Vino bianco (Prosecco): 1 l
- Pesche noci: 400 g
- Zucchero semolato: 120 g
- Vodka bianca (o al melone): 70 ml
- Limoni: 2
- Arance: 2
- Stecca di cannella: 1
- Melone cantalupo: 1
- Chiodi di garofano: q.b.
vedere il seguito alla pagina successiva